giovedì 27 ottobre 2011

Muon non è pronto: installiamo Synaptic!

Muon non era chiaramente pronto al lancio ufficiale. Dopo giorni di prove ho rilevato la presenza di numerosi errori, e anche nei forum dedicati si parla di questi problemi.
Dunque, ho modificato la guida consigliando la sostituzione di Muon con un altro software, molto simile nell'aspetto, ma solido e ben testato: Synaptic. Ovviamente entrambi i software possono convivere, quindi a voi la scelta di quale utilizzare. Al momento l'unico vantaggio che vedo in Muon è che è un po' più semplice di Synaptic, tutto qui.

Prima di procedere, vediamo cosa non va in Muon:
- se durante l'installazione di uno o più pacchetti salta la connessione ad internet, si blocca e non si chiude.
- durante l'installazione di uno o più pacchetti si blocca senza motivo.
- se cliccate su "deseleziona  tutto" e poi su "anteprima delle modifiche", si chiude improvvisamente. (ho già segnalato questo bug)
- non sempre avvisa quando sono disponibili aggiornamenti
- non si riesce a disattivare l'archivio dei programmi non supportati, e questo può creare problemi a chi cerca un sistema stabile.

Direi che sono motivi sufficienti ad esprimere quantomeno delusione verso una scelta che non si comprende: perchè far uscire un software che è chiaramente ancora incompleto? Purtroppo non è la prima volta che accade, e ci sarebbe da riflettere su tante cose, ma non è il momento adatto.

Nell'attesa che (speriamo) nei prossimi tempi gli sviluppatori inizino a correggere i vari problemi, vediamo come installare Synaptic.

a) collegarsi ad internet, avviare Muon e cercare il pacchetto synaptic
b) clic destro sul pacchetto come da figura, poi "seleziona per l'installazione"

Free Image Hosting at www.ImageShack.us

c) applica modifiche
d) chiudete Muon e dimenticatelo.

- installazione alternativa da terminale (Menu K > Applicazioni > Sistema > Terminale): avviatelo e digitate:

sudo apt-get install synaptic

In ogni caso, dopo l'installazione troverete Synaptic in
Menu K > Applicazioni > Sistema > Gestore pacchetti.
Potete aggiungerlo ai preferiti del menu cliccando sull'icona col tasto destro del mouse e poi su "aggiungi ai preferiti".

Avviatelo, e andiamo subito a disattivare gli aggiornamenti non stabili. Per farlo:
a) da Synaptic, cliccate sul menu impostazioni > repository
b) cliccate sulla scheda "aggiornamenti"
c) deselezionate "aggiornamenti non supportati", e assicuratevi che la schermata appaia come da figura:



d) cliccate su "close"
e) a questo punto cliccate sull'icona "aggiorna", attendete il caricamento e poi cliccare su "seleziona aggiornamenti" (se presenti!)
f) proseguire, attendere lo scaricamernto dei pacchetti e l'installazione.
g) Ecco fatto! Se avete bisogno di una buona guida a Synaptic, la trovate qui.

lunedì 24 ottobre 2011

La guida: Kubuntu 11.10 pronto all'azione!

Finalmente la guida "Kubuntu 11.10 pronto all'azione" è stata pubblicata! Potete leggerla cliccando sulla scheda in alto "La Guida", o su questo link.

Segue l'indice dei contenuti. Buona lettura!


Indice della guida (ultimo aggiornamento 25 Ottobre 2011)

1. Introduzione

AMBIENTIAMOCI
2. Dopo l'installazione, il primo avvio
3. Colleghiamoci ad internet
4. Il mio amico Terminale
5. Modem, router: accesso al mondo internet
6. We speak italian
7. La struttura del sistema

CONFIGURAZIONE, HARDWARE E PERIFERICHE
8. Al riparo dai guai: backups
9. Scheda video
10. Visualizzare i dischi windows da Linux (e viceversa)

SOFTWARE
11. Cosa troviamo...
12. ...e cosa non troviamo. Installiamo nuovo software con APT!
13. Synaptic (opzionale)
14. Installiamo i software più comuni
15. Skype
16. Quali archivi attivare
17. Medibuntu
18. Java, Flash e altri formati proprietari
19. Amsn
20. Libreoffice

MANUTENZIONE DEL SISTEMA
21. Tenere il sistema aggiornato
22. Paragrafo temporaneamente rimosso

VARIE: PERSONALIZZIAMO IL SISTEMA

23. Two click is megl che one
24. Aggiungere icone alla barra di sistema
25. Effettuare una ricerca nel nostro disco
26. Microsoft Silverlight: l'alternativa sembra esserci

Ringraziamenti
Work in progress

martedì 11 ottobre 2011

Mini-guida: come ripristinare KDE e tirarsi fuori dai guai!

Prendendo spunto dall'ultimo post, ho pensato di riassumere le brevi indicazioni necessarie a risolvere, la maggior parte delle volte, problemi legati al nostro ambiente grafico.

Innanzitutto la teoria: tutte le configurazioni del nostro ambiente grafico KDE sono contenute in una cartella nascosta nella nostra Home.
Per far apparire le cartelle nascoste, andate nella Home, selezionate il menu "Visualizza" e poi "Mostra file nascosti.
In alternativa, premete contemporaneamente i tasti ALT + . (punto).

Vi appariranno una serie di cartelle che iniziano con un punto, esempio:
.amsn
.mozilla
.kde

Ecco, queste sono cartelle nascoste e contengono le configurazioni dei vostri programmi.

Rimuovendo la cartella .kde e riavviando vi ritroverete l'ambiente grafico pulito, come alla prima installazione di Kubuntu. Comodo, no?
Perderete alcune impostazioni come:
- effetti grafici
- sfondo del desktop
- icone sulla barra di sistema
- eventuali widget o aggiunte che avete fatto al vostro desktop

ma si possono reimpostare facilmente in pochi minuti.

Il consiglio è sempre di spostare, non eliminare, la cartella. Vediamo come fare:

1) Graficamente
- fate apparire la cartella nascosta .kde
- selezionatela
- fate clic destro col mouse e poi "rinomina"
- inserite un nuovo nome, ad esempio ".kde_originale"

Finito! Riavviate e avrete un desktop pulito.

2) Da terminale
Questa procedura è comoda se non riuscite a muovervi in ambiente grafico, cosa che può accadere quando avete problemi più seri.


- avviate il terminale
- portatevi nella home con il comando
cd /home/vostro nome utente

- rinominate la cartella col seguente comando:
sudo mv .kde .kde_originale


Se non riuscite ad avviare nemmeno il terminale, ma siete bloccati in qualche altro modo, provate a premete CTRL+ALT+F2, fate il login, e seguite le istruzioni precedenti relativi al terminale. Per riavviare il sistema, scrivete:

sudo reboot now

Fatto! Queste brevi indicazioni potrebbero tirarvi fuori dai guai ;)

venerdì 7 ottobre 2011

Attenzione: aggiornamenti del 7 Ottobre 2011

Aggiornamento: dopo un po' di ricerche, sembra che questo non sia un problema comune, e che il mio sia un caso isolato. Quindi se volete aggiornate fate pure...ma se state facendo qualcosa di importante vi consiglio comunque di aspettare.
Una soluzione al problema sembra essere quella di rimuovere la cartella nascosta di KDE, dove sono contenute tutte le configurazioni. Cosi facendo perderete poche cose, tra cui ad esempio lo sfondo del desktop, le icone sulla barra di sistema, e l'organizzazione del desktop. La cartella si può cancellare o rinominare (consigliato!), andando in:
- home > vostro nome utente
- premete alt + . (punto)
- individuate e rinominate la cartella .kde, ad esempio chiamandola .kde-backup
- se non riuscite a muovervi in ambiente grafico, potete farlo da terminale con il comando:


sudo mv .kde .kde-backup

Se non riuscite ad avviare nemmeno il terminale, ma siete bloccati sul desktop, premete CTRL+ALT+F2, fate il login, e inserite il comando precedente. Per riavviare il sistema, scrivete:

sudo reboot now


********************************

Se utilizzate Kubuntu, stasera vi sarà apparsa una lunga lista di aggiornamenti di sistema, circa 120, quasi tutti riguardanti l'ambiente grafico (KDE). Qui trovate la news sul sito ufficiale (in inglese). Bene, VI SCONSIGLIO DI FARE QUESTI AGGIORNAMENTI!

Nel mio caso il sistema è diventato inutilizzabile. Al primo riavvio mi sono ritrovato il desktop, ma l'ambiente grafico è come bloccato. Nessun programma si avvia, se faccio clic su un qualsiasi punto non succede niente, insomma, inutilizzabile. Non so ancora come rimediare in modo soft, io avendo la partizione /home separata procederò ad una re-installazione e in mezz'ora avrò un sistema pulito, e tutti i miei vecchi dati salvi. In ogni caso, una brutta notizia che intacca la stabilità di Kubuntu.

Se anche voi avete avuto lo stesso problema, e se sapete come risolverlo senza formattare, segnalatelo!

domenica 2 ottobre 2011

Tutte le novità di Google+ giorno per giorno

Abbiamo già accennato a Google+, il nuovo progetto di social network di Google, in questo post che ne annunciava l'apertura al pubblico.
E' difficile star dietro tutte le piccole novità introdotte regolarmente dagli sviluppatori del progetto. Ma per fortuna c'è una pagina ufficiale dove vengono pubblicate tutte le nuove funzioni e le novità man mano che vengono implementate. Più comodo di cosi!
La pagina è in inglese, ma Google fornisce la possibilità di tradurre immediatamente il testo in italiano. Certo la traduzione del sistema automatico non è perfetta, ma risulta comunque abbastanza comprensibile. Se leggete un po' di inglese vi consiglio caldamente di scegliere la lingua originale. Enjoy!

Pagina in inglese: http://www.google.com/support/plus/bin/static.py?hl=en&page=release_notes.cs&rd=1
Pagina tradotta in italiano: http://www.google.com/support/plus/bin/static.py?hl=it&page=release_notes.cs&rd=1